Real Time Marketing: il tempismo vincente

Al giorno d’oggi dove tutto e tutti sono connessi è quasi naturale come circostanze di varia natura, dalle gaffe di personaggi famosi, alle serie tv, ai grandi eventi, diventino virali e oggetto di diverse discussioni.

È proprio in questo contesto che si struttura e definisce il Real Time Marketing, una comunicazione che mira a promuovere un brand e i suoi prodotti e servizi, tramite gli stimoli esterni che avvengono nel mondo.

Cos’è

Il Real Time Marketing è una strategia di marketing che mette in atto un’azienda per interagire con i propri utenti basandosi su informazioni in tempo reale. Ciò significa saper sfruttare eventi di grande risonanza nazionale o internazionale, trend del momento, argomenti e temi di grande discussione per creare contenuti con lo scopo di acquisire visibilità. Questo approccio permette all’azienda di ampliare il proprio target di utenza e allo stesso tempo fidelizzare con i clienti già acquisiti.

Caratteristiche

A caratterizzare l’approccio del Real Time Marketing sono diversi fattori, quali: i contenuti mirati, in quanto catturano l’attenzione di un ampio numero di utenti interessati all’argomento di cui tratta il post. I contenuti che trattano di fatti reali, è infatti impensabile creare una campagna che tratti di cose non esistenti e inventate, in quanto l’azienda può perdere di credibilità. Ed infine l‘istantaneità che permette ai brand di commentare con un proprio post un evento in contemporanea al suo accadimento.

Tipologie

Secondo lo studio di Altimeter due sono le direttrici lungo le quali il Real Time Marketing si sviluppa: una della prevedibilità di un eventuale evento, la seconda invece sulla tipologia di azione da parte dell’azienda.

Fonte: Real-Time Marketing: The Agility to Leverage “Now”- Dicembre 2013

Di queste due direttrici la linea verticale presenta ai due estremi le variabili pianificato-non pianificato, mentre quella orizzontale reattivo-proattivo. Sulla base di queste varianti lo studio ha individuato sei tipologie di real time marketing:

1. Location-based che coincide con le campagne basate sulla geolocalizzazione e crea quindi messaggi personalizzati in base alla zona di provenienza degli utenti.

2. Brand Event corrisponde a tutti i contenuti legati a eventi che vengono promossi dall’azienda (come ad esempio conferenze, lanci di prodotti nuovi, dibattiti).

3. Predictive Analytics è un tipo di analisi che, tramite la raccolta di dati degli utenti riguardo i loro comportamenti o quelli di categorie simili ad essi, consente di intercettarne un numero ampio di persone con lo scopo di consapevolizzarli su uno specifico prodotto o servizio riuscendo a prevedere i loro bisogni.

4. Anticipated Event sono tutti quegli eventi pianificati, quali festività, spettacoli, grandi manifestazioni; infatti, nonostante questo tipo di marketing venga definito ‘in tempo reale’, non sempre è realmente improvvisato ma molto spesso i contenuti vengono programmati e creati in anticipo. In ogni caso durante il periodo dell’evento è bene mantenere sempre monitorate le keywords connesse ad esso per rientrare nelle conversazioni degli utenti.

5. Customer Interaction è l’interazione con gli utenti che avviene principalmente sui social, non essendo programmabile è necessario essere sempre attenti e soprattutto tempestivi, inoltre non corrisponde sempre a pubblicazioni sulla pagina ma di questa categoria possono far parte anche i commenti che i profili social delle aziende fanno e che sono ritenuti distintivi.

6. Breaking News è la tipologia principale del Real Time Marketing in quanto non prevedibile e che quindi basa i propri contenuti sull’irriverenza, la creatività e ha lo scopo di far diventare i post virali grazie anche all’argomento che viene trattato. Di norma infatti i temi trattati sono eventi di grande interesse che quindi portano inevitabilmente la propria attività ad essere al centro dell’attenzione.

Vantaggi

Il Real Time Marketing se fatto in maniera adeguata porta sicuramente a dei benefici per l’azienda in termini di visibilità. Creare dei contenuti in linea con temi ed eventi che hanno grande risonanza in un determinato momento porta sicuramente il brand ad essere memorabile, grazie anche al riscontro da parte degli utenti che, se apprezzano il post, lo condividono creando un circolo e facendolo divenire virale.

Una valutazione positiva dell’utente, lo porta poi anche a divenire cliente di quel determinato brand, in quanto se si riesce a sfruttare al meglio un evento o trend di grande impatto, ha maggiori possibilità che i propri prodotti diventino più richiesti. Da qui si innesca poi anche un aumento del vantaggio sui competitors e ci si fa conoscere in modo diverso rispetto alla comunicazione che si adotta solitamente. Infine, il Real Time Marketing non richiede investimenti di migliaia di euro, in quanto le qualità richieste sono tempestività e creatività.

Quindi nella pratica, cosa fare?

Innanzitutto un brand per fare Real Time Marketing deve essere sempre informato, alla base di questa strategia di comunicazione infatti c’è il costante aggiornamento riguardo i trend e gli eventi che avvengono e sui quali creare i contenuti. Dopodiché questo tipo di approccio consente ai brand di differenziarsi dai propri competitors, non a caso lo scopo principale è quello di farsi conoscere e soprattutto portare l’attenzione dell’utente su di sé.

Per fare tutto questo ovviamente è necessario utilizzare i canali giusti: Twitter si è mostrato da sempre il canale per eccellenza per questo tipo di comunicazione, data l’ampiezza del suo pubblico e la prontezza con la quale gli utenti danno consenso. Nonostante ciò diversi sono i canali tramite i quali si possono creare campagna di questo tipo. Infine un ulteriore aspetto da prendere in considerazione per fare Real Time Marketing è la rapidità: i contenuti vanno pubblicati in concomitanza con l’evento sul quale la pubblicazione si basa.

Cosa non fare per evitare l’epic fail?

Non sempre le campagne di Real Time Marketing vanno come sperato, questo perché non tutti gli avvenimenti si adattano ad essere sfruttati. Ad esempio per quanto riguarda gli eventi di grave portata è consigliabile non affrontarli per non cadere in una becera ironia, che porta poi conseguenze inevitabili sulla reputazione del brand. Ovviamente si tratta anche in questo caso di saper cogliere l’occasione adatta e soprattutto capire su quali eventi negativi si può fare o meno ironia.

Esempi di Real Time Marketing di grandi aziende

Fonte: Twitter OREO Cookie

Pionieristico è stato questo Twitter di Oreo del 2013 creato durante il blackout che ci fu all’interno dello stadio nel quale stavano giocando il SuperBowl. La frase di questo post dice: “Corrente spente? Nessun problema! Puoi inzuppare anche al buio”. Grazie a questo post il brand è riuscito ad accendere i riflettori su di sé nel corso di un evento lontano dal suo prodotto, infatti ha raggiunto migliaia di utenti e migliaia di condivisioni grazie alla sua ironia.

Fonte: Acne

Un altro brand che sfrutta particolarmente questa strategia è l’azienda svedese Ikea. Uno dei suoi post che le ha portato una grande visibilità è stata la risposta alla casa di moda Balenciaga, la quale aveva creato una borsa esteticamente molto simile alla loro shopper e che veniva venduta a 2.145 dollari. Con un post molto ironico Ikea nel 2017 ha quindi presentato una guida per riconoscere una borsa Frakta originale.

Fonte: Facebook Ikea

In generale Ikea utilizza molto questo approccio, infatti diverse volte ha pubblicizzato i suoi prodotti tramite eventi di grande rilevanza. Ad esempio, quando il principe Harry ha sposato Meghan Markle nel 2018, ha dedicato al matrimonio un post presentando una sedia chiamata Harry e con la descrizione della foto che citava “Non preoccupatevi donne, HARRY non è fuori dal mercato. Ve lo promettiamo”.

Fonte: Facebook Taffo Funeral Services

Per quanto riguarda realtà italiane invece si può citare l’agenzia funebre Taffo che, nonostante abbia un mercato particolare, riesce a fare della sua comunicazione il suo punto di forza. Sui social infatti presentano migliaia di followers e una presenza ironica costante per quanto riguarda qualsiasi tipo di avvenimento, festività o evento.

Iconico è stato il post su Facebook uscito quando l’azienda Lidl ha creato una sua linea di vestiti che è andata in poche ore soldout. Taffo con il suo sarcasmo ha ideato una grafica colorando una bara con i colori della collezione di vestiti del marchio Lidl, ossia blu, giallo e rosso, e sopra ha riportato la frase “Non facciamo scarpe, ma siamo bravi nei cappotti. Di legno.”. Post al quale ha taggato anche la pagina di Lidl Italia, la quale ha risposto, creando così tra gli utenti grande risonanza e divertimento. Altre occasioni in cui Taffo si espone con i suoi post ironici è durante le varie ricorrenze e festività del calendario, quali la San Valentino o i giorni delle elezioni.

CONDIVIDI