We Are Social, in collaborazione con Hootsuite, ha reso nota l’ottava edizione del Global Digital Report con focus specifico sull’Italia a inizio 2022. Ecco cosa è emerso…
Come si comportano gli italiani online
Per il quinto anno consecutivo si registra un calo della popolazione italiana (-0,2% rispetto all’anno scorso), rimanendo comunque sopra quota 60 milioni. Le persone connesse ad internet sono ora quasi 51 milioni (+1,7%), delle quali 43 milioni (+5,4%) sono attive sui social. In rialzo anche il possesso di smartphone (al 97,3%) e computer desktop o laptop (oltre il 75%), mentre sono in forte crescita le vendite di smartwatch e smart home. In generale poi, gli italiani passano più di 6 ore online, un dato in calo di circa il 3% rispetto al 2020. Non sorprende poi, visto il paio d’anni appena trascorsi, che tra le principali ricerche in rete ci siano informazioni e notizie di attualità.
Quasi il 90% della popolazione italiana guarda ogni settimana video online e queste sono le ricerche principali: video musicali (47%), tutorial/how-to (37%) e comedy/meme (34%). L’82% della è poi ancora molto dedita ai videogiochi. E in ambito finanziario invece? 1 persona su 3 utilizza app di servizi finanziari/assicurativi ogni mese, circa 1 su 8 effettua pagamenti digitali tramite smartphone, e 1 su 15 possiede cryptovalute.
E gli italiani sui social invece?
Nell’ultimo anno, c’è stato un aumento nell’onboarding social di nuovi utenti (+5,4%), ma un leggero rallentamento per quanto riguarda il tempo speso online (-5 minuti al giorno rispetto alla rilevazione 2021). Le principali motivazioni che spingono le persone verso i social media sono legate al rimanere aggiornati da un lato con l’attualità (news, al 48%), e dall’altro con amici e famiglia (47%). A pochissima distanza (46%), il desiderio di riempire il proprio tempo libero. A dominare indubbiamente (e forse ovviamente) alla voce “Piattaforme più utilizzate” è il mondo Meta (WhatsApp, Facebook, Instagram). Si registra poi un’interessante crescita di Telegram, sia per quanto riguarda l’utilizzo sia nelle preferenze. Cresce inoltre ancora TikTok, che nel nostro Paese si avvicina a quota 30%. La metà delle persone sui social segue amici e familiari, mentre sono evidenti gli interessi per il mondo dell’intrattenimento e dei brand (da cui si vuole acquistare, o su cui si stanno cercando informazioni).
Brand & spese online
Rimanendo in tema “brand”, rimangono importanti per la brand discovery i motori di ricerca (43%) e l’adv, sia televisivo (36%) sia digitale, più sulle piattaforme social (22%) che sui siti (20%): basti pensare che quasi 1 italiano su 3 si affida ai social network per ottenere informazioni in merito a brand di suo interesse. Estremamente ridotto il divario tra chi possiede un account con un’istituzione finanziaria (94%) e chi ha effettuato o ricevuto un pagamento digitale (90%, valore più alto rispetto a chi possiede una carta di debito, 85%). In ripresa anche il settore del travel, con cali solamente per i verticali del noleggio di vetture e dei biglietti ferroviari, mentre crescono addirittura del 300% le crociere. Non si ferma infine neanche la spesa per prodotti digitali (+21%).