Astratta ma di grande impatto, sottovalutata ma che fa la differenza: queste le qualità costitutive della cosiddetta “brand awareness”, in italiano “notorietà di marca”, la conoscenza e il ricordo che i consumatori hanno di un determinato marchio.
In un mercato ultra-competitivo come quello odierno, la massima aspirazione di un brand non può che identificarsi col diventare il pensiero, l’alternativa, e la scelta numero uno del consumatore alla ricerca di un prodotto o di un servizio specifico. La brand awareness è proprio questo, il senso di familiarità che un marchio riesce a infondere nei confronti dei suoi prodotti e servizi, che sia tramite campagne di marketing super creative, uno sfruttamento sapiente dei social come canali di pubblicizzazione, o anche semplicemente attraverso l’uso di nomenclature e loghi eloquenti e riconoscibili.
Brand awareness e fiducia: un legame infrangibile
Essere come il caffè al mattino, la crema solare d’estate, e l’impermeabile in Regno Unito, la prima alternativa che viene in mente ai consumatori nel momento della necessità: questo è l’obiettivo fondamentale della brand awareness, e per raggiungerlo, è fondamentale che il marchio ottenga quella notorietà e quel successo in affari tanto agognati dall’essere umano sin dall’alba dei tempi. Ed è proprio il legame tra Uomo e Brand a svolgere un ruolo fondamentale nel raggiungimento di un grado ideale di awareness: la riconoscibilità di un marchio deriva da e riconduce alla fiducia che il cliente ripone nell’azienda da cui decide di fare acquisti. È molto importante che un brand offra ai clienti il supporto più totale, sfruttando e dimostrando la propria competenza, le proprie conoscenze e i propri punti di forza, e attirando la sua attenzione attraverso una strategia di comunicazione unica ed efficace. Solo attraverso la creazione di una brand image positiva, il marchio riuscirà a guadagnarsi la fiducia del consumatore, il quale si creerà una buona opinione sull’azienda e sui suoi prodotti e servizi. Percezione, emozione, familiarità: attraverso una comunicazione basata su questi tre valori chiave, il brand riesce ad accorciare le distanze tra sé e il consumatore e ad abbattere i muri di diffidenza, semplificando la decisione di comprare e diventando un amico di cui fidarsi ad occhi chiusi.
Gli strumenti di brand awareness
Tanto la presenza digitale del brand, quanto l’uso di strumenti tradizionali di comunicazione sono fondamentali per costruire e rafforzare la sua immagine e riconoscibilità. La capacità di creare dialogo ed engagement con gli utenti online è acquisibile attraverso vari tipi di strumenti, in particolare: un sito ufficiale, canali social media, attività di influencer marketing, il digital advertising, le app. Basti pensare ad alcuni tra i brand più famosi sul mercato di oggi: Samsung, Coca Cola, Lush; questi sono esempi perfetti di siti ufficiali ben ottimizzati che offrono un’esperienza di navigazione piacevole ed efficiente, profili social attivi e informativi con il giusto tone of voice, collaborazioni con influencer da tutto il mondo che fanno salire la visibilità del brand alle stelle, banner, video, sponsorizzazioni che distribuiscono i contenuti e raggiungono gli utenti online in momenti strategici della fase del processo di acquisto, mobile app user-friendly che favoriscono non solo il ricordo del brand, ma anche una relazione positiva con l’utente. Non meno importante, l’utilizzo di strumenti di comunicazione tradizionale svolge un ruolo chiave nel miglioramento della brand awareness. Fondamentale l’attività dell’ufficio stampa, e più web oriented e social è, meglio è per la relazione e il dialogo tra marchio e consumatori/influencer; importanti anche le campagne di advertising, strategiche e creative al massimo, e l’organizzazione di eventi il più possibile technology-based che, attraverso l’uso delle funzioni di condivisione real-time dei social network, campagne hashtag e strumenti simili, aumentino la visibilità del brand.
Come aumentare la notorietà del marchio
Campagne di marketing ad hoc e collaborazioni con figure pubbliche di spicco sono gli strumenti chiave per migliorare la brand awareness. Ogni tipo di formato pubblicitario è ben accetto: spot televisivi, cartelloni stradali, annunci stampati, banner online contribuiscono ad aumentare il grado di notorietà di una marca, allo stesso modo della sponsorizzazione da parte di influencer, testimonial, celebrità e atleti famosi che, avendo un alto numero di follower sui canali social, raccomandino, indossino, utilizzino pubblicamente i prodotti o i servizi dell’azienda donandole visibilità di fronte ad un pubblico ampio. Inoltre, un adeguato lavoro di SEO che posizioni il proprio sito tra le prime pagine del motore di ricerca è un contributo fondamentale all’aumento delle possibilità di contatto tra marchio e consumatore. Livelli impareggiabili in un mercato competitivo: questa la promessa di un lavoro attento sull’awareness di qualsiasi brand.